RAV BRUNO G. POLACCO : LA BIOGRAFIA

Appartenente alla generazione nata dopo la prima guerra mondiale, Rav Bruno Polacco fu personaggio poco conosciuto nel panorama culturale ebraico italiano del Novecento. Schivo e riservato, dotato di un'eccezionale umanità, che lo fece sempre amare da parte dei suoi correligionari, nelle tre comunità ove rivestì la carica di vice-rabbino o di Rabbino Capo, Venezia, Ferrara e Livorno, egli coltivò, con severo impegno scientifico, oltre agli studi talmudici, gli studi storico-filologici, con l'intento di ampliare le nostre conoscenze della storia degli ebrei d'Italia, accumulando una larga messe di saggi e ricerche, che la sua modestia volle spesso lasciare inediti. Fu la sorte, del resto, che, per ragioni simili, toccò anche ai suoi copioni teatrali, scritti per la Compagnia del Circolo Ebraico Veneziano “Cuore e Concordia”, da lui stesso messi talora in scena, e nei quali cercò di ricostruire i più tipici ambienti ebraici, dalla shtetl centro-europea al hatzer veneziano, attraverso l'abilissima creazione di figure tradizionali del mondo ashkenazita o sefardita o mediante la ricostruzione dell'antica parlata del ghetto. Sono tutti testi che meriterebbero di essere conosciuti, per la profondità e il valore della ricerca, nel primo caso, per il sapore di veridicità e l'affidabilità della rievocazione, cui la serietà dello studioso offre le migliori garanzie, nel secondo: opere che qualificano la complessa fisionomia di un intellettuale, impegnato in una pluralità di direzioni, ma che non ha avuto, fino a ora, il giusto riconoscimento che gli spetta.

Bruno Polacco nacque il 23 dicembre 1917 ( 8 teveth 5678) a Cesenatico, dove la famiglia era stata costretta a rifugiarsi in seguito alla prima guerra mondiale. Rimasto orfano di madre ed essendo il padre richiamato alle armi, fu affidato alla zia paterna, che lo allevò come un figlio. La sua educazione e la sua formazione avvennero perciò a Venezia, a contatto, soprattutto, con l'ambiente del ghetto presso San Girolamo, dove le ataviche tradizioni sapevano ancora garantire l'antica solidarietà ebraica.

Dimostrata, fin dagli anni dell'adolescenza, una spiccata propensione per gli studi rabbinici, fu avviato e favorito in tal direzione dall'allora rabbino di Venezia Adolfo Ottolenghi z.l. Furono, per Rav Polacco, anni di fattiva partecipazione alla vita comunitaria, soprattutto nei centri giovanili e presso il Circolo Ebraico Veneziano, una delle istituzioni allora più importanti della Venezia ebraica.

Terminate le scuole superiori, passò al Collegio Rabbinico a Roma, dove, compagno di studi di Augusto Segre z.l., ebbe come docenti Umberto Cassuto z.l. e Dante Lattes z.l. e dove conseguì il titolo di maskil, prima di tornare definitivamente a Venezia, per assumere la carica di hazzan e per aiutare il proprio maestro Ottolenghi, affetto, negli ultimi anni della sua vita, da cecità. Riprese, così, i contatti con il Circolo Ebraico, e, stimolato dalla presenza di una filodrammatica attiva e applaudita, tentò la via del teatro dialettale, scrivendo, nel 1939, Quarant'anni fa, commedia nella quale riuscì a ricostruire, con grande abilità, la vecchia parlata del ghetto veneziano, i cui residui aveva ascoltato, da bambino, dalla bocca degli ultimi utenti della generazione a lui precedente.

Sfuggito alle persecuzioni razziali, riassunse la carica di hazzan e di vice rabbino, prima con Rav Relles z.l., poi con Rav Elio Toaff, che gli fu sincero amico, e si prodigò per la rinascita della Filodrammatica Ebraica Veneziana per la quale produsse alcuni nuovi copioni, rimasti inediti. Dapprima furono semplici canovacci, scritti in occasione della festa di Purim, come Scherzeto de mascare o I boresi del '700; poi il disegno si fece più ambizioso e portò alla stesura di due testi di notevole spessore: Giobbe, di cui è giunto a noi solo il primo atto, e, nel 1950, I due shnorrers, tratto dalla celebre opera di Zangwill.

L'attività teatrale e l'impegno come insegnante nella rinata scuola ebraica non fecero, tuttavia, trascurare gli studi biblici e talmudici. Conseguito, pertanto, il titolo rabbinico (suo maestro, amato e venerato, era intanto divenuto Rav Alfredo S. Toaff, rabbino di Livorno), assunse, nel 1953, la sua prima cattedra come Rabbino Capo a Ferrara, dove, dopo il matrimonio con Nella Fortis, rimase per sette anni, attivo nel risollevare le sorti della comunità che fu di Isacco Lampronti, ma dedicandosi anche a ricerche storiche e archivistiche. Tra i suoi studi, rimasti anche questi inediti, va ricordato un documentato saggio su L'Università degli uomini lusitani di Ferrara e un'ampia analisi su La comunità di Ferrara e il suo Talmud Tora dalle origini a Isacco Lampronti.

Nel 1960, quando il suo maestro Alfredo S. Toaff lo volle con sé, lasciò Ferrara e si trasferì a Livorno, dove, nel 1963, assunse la carica di Rabbino Capo, amato e stimato dai suoi correligionari. Continuò ad affiancare all'attività rabbinica il suo impegno in studi linguistici e filologici, ponendo, tra l'altro, mano a un dizionario della lingua ebraica, del quale restano i lemmi delle prime due lettere, e pubblicò uno studio su Abravanello Giudeo. Numerose le altre opere alle quali stava attendendo, quando la morte lo colse immaturamente all'età di soli cinquanta anni. Era il 29 di nissan 5727.

(Tratto da: Umberto Fortis, Il ghetto in scena, Roma, Carucci, 1989, con tagli)


domenica 28 maggio 2017

SHAVUOTH ,LA FESTA DELLE PRIMIZIE. IL BOSSOLO DEL K.K., FONDO PERMANENTE PER ISRAELE

Il testo non è datato e non viene indicato dove sia stato utilizzato : forse il riferimento all'iniziativa del KKL e a quello che pare l'arrivo del bossolo (molto più antico comunque degli anni 50'/60' del secolo scorso) potrebbe essere utile indizio per collocare temporalmente il documento.

ועשית חג שבעות ליהוה אלהיך
Devarim, 16:10
Con tali parole, la Torà ci prescrive l'osservanza del precetto di festeggiare la ricorrenza di Shavu'oth e se ci provassimo a definire il valore di questa importantissima celebrazione,non potremmo definirla meglio dell'appellativo per essa usato dalla stessa Torà : Chag ha-biccurim - giorno delle primizie.
Con Shavu'oth infatti noi celebriamo i due elementi più necessari alla vita dell'ebreo : le primizie della terra e le primizie della morale; quei due elementi cioè che nella storia del nostro popolo si congiungono per glorificare sia l'opera di Dio che quella dell'uomo.
Israele, nella storia è riuscito a riunire la terra col cielo e celebrando in Shavu'oth le primizie di ambedue, celebra contemporaneamente la benedizione che esse gli apportano.
Fu in questa festività infatti che Israele ricevette dal Cielo quella morale che in seguito estese a tutta l'Umanità , e con la quale per primo insegnò al mondo quel comandamento del Sinai che impone di amare per il prossimo ciò che ameremmo per noi stessi e che il sommo Hillel definì il cardine dell'intera Torà.

L'Ebraismo, fin dalle sue lontanissime origini abituò il suo spirito e il suo cuore ad amare la natura quale strumento della divina creazione ed è naturale quindi che per tributare alla Provvidenza che la guida il dovuto onore abbia impresso alle sue festività anche carattere agricolo.
Quando Israele abitava nella sua terr- terra stillante latte e miele - e col suo lavoro la rendeva ubertosa traendone abbondanti frutti, l'elemento natura si rafforzò talmente nello spirito del popolo che il significato agricolo della festa di Shavu'oth assunse a grandissima importanza nel quadro delle celebrazioni intese a tributare lode e ringraziamento a Dio che non solo aveva concesso al Popolo eletto la primizia della Morale, ma con i prodotti del suolo gli elargiva anche la sua benedizione.
Ecco perchè i nostri antichi in questa bella e lieta giornata, si recavano al Tempio di Salomone recando con sè i primi ricavati del loro lavoro offrendoli a Dio a testimonianza  della gratitudine che provavano per il ben ricevuto.
Il ricordo delle cerimonie fastose  che si svolgevano in Gerusalemme  nella giornata del "mattàn Torà", "della Rivelazione della Legge", formano l'argomento di un intero trattato talmudicoi, il trattato di "biccurim","primizie", e in esso si descrivono queste cerimonie fin dal momento in cui nelle varie città di Giudea si formavano i cortei di carri colmi di frutta e fiori che, fra la letizia e le danze popolari,si avviavano in lunghe colonne alla città eterna, dove in una grandissima assemblea di lavoratori agricoli venivano offerti a Dio in nome di tutta la Nazione.
Quando Israele abbandonò la sua terra, il significato della ricorrenza di Shavuìoth  forzatamente si restrinse al "mattàn Torà" -"giorno della Rivelazione", ma l'antico rito campestre  non fu dimenticato.
Quantunque disperso e ramingo tra i popoli,Israele non obliò la generosa terra dei Padri  e i suoi prodotti : nell'intimità delle sue case e dei suoi Templi trasformati per l'occasione in olezzanti serre di fiori, coltivò l'inesausta speranza del ritorno a quella vita e a quel suolo.
Oggi, la speranza - sublime e incredibile miracolo al quale immeritatamente assistiamo - si è trasformata in tangibile raltà.
Israele ha ripreso contatto con la sua terra e la rende nuovamente ubertosa col lavoro e il sacrificio.
Shavu'oth è ritornata ad essere la festa delle primizie, la festa della Morale e della terra.
Le antiche abitudini riprendono vigore e col ritorno alla terra l'uomo ebreo torna ad offrire le primizie del suolo patrio a quell'istituzione che per il carattere sacro che ha acquisito in anni ed anni di benemerita e santa opera sostituisce in questa funzione il Santuario : il K.K., il Fondo Nazionale che riscatta la terra avita palmo a palmo e la restituisce redenta al popolo d'Israele perchè su di essa si ricostituisca una società civile e laboriosa basata sulla Morale ricevuta dal Sinai.
Oggi, signori, poco prima di entrare in mo'ed (festività - ndr) il Direttore per l'Italia del K.K. mi ha scritto una lettera in cui, con riferimento al significato di Shavu'oth e in occasione di Shavu'oth, mi chiede di istituire anche nella nostra Comunità la "giornata delle primizie" consegnando ad ogni contribuente un bossolo del K.K.
Certo del vostro assenso, ho aderito con entusiamo poichè in quel piccolo bossolo è custodito il legame che ognuno di noi ha con lo Stato ebraico e quanto in esso verseremo rappresenterà la primizia che di anno in anno offriremo alla ricostruzione della terra d'Israele.
E sia questa degna maniera di festeggiare Shavu'oth non solo il mezzo di riedificazione morale e materiale per il nostro popolo, ma in pari tempo fonte di benedizione per tutta la nostra Comunità che così comparirà simbolicamente dinanzi al Santuario di Dio secondo quanto è comandato, e godrà completamente del bircat mo'adim lesimchà ( benedizione di feste in felicità - ndr) che io auspico per tutti noi di cuori, amen cken ieì razon ( così sia la volontà).

Nessun commento:

Posta un commento